
Sagra Sansilvestrese: La Tradizione Ritorna a San Silvestro
Agosto 7, 2025
Dal 8 al 10 agosto 2025, la frazione di San Silvestro, nel comune di Sant’Agata dei Goti (Benevento), ospiterà la 27ª edizione della mitica Sagra Sansilvestrese, un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori pronti a immergersi in un fine settimana di musica, gastronomia e cultura.
Nel cuore delle colline sannite, i partecipanti avranno l’opportunità di gustare le prelibatezze tipiche del territorio. Tra i piatti proposti, salumi, bruschette, peperone imbottito e pasta fresca fatta in casa (Cavatelli, Pacche e Fagioli, Tagliatelle cu l’ove), senza dimenticare i secondi piatti come lo spezzatino, le carni locali alla brace e la tradizionale porchetta.
A completare l’offerta gastronomica, contorni stagionali, dolci caserecci, pane fatto in casa e i rinomati vini Aglianico e Falanghina delle Cantine Ciervo. Per gli amanti delle novità, quest’anno c’è una proposta vegetariana che arricchirà ulteriormente il menù.
Programma Culinario:
- Venerdì: Cavatelli
- Sabato: Pacche e fagioli
- Domenica: Tagliatelle cu l’ove
Programma Culturale:
Il programma culturale, curato dall’Associazione San Silvestro – APS, si arricchisce con la seconda edizione di Trebbiart: Arte, Artisti e Artigiani. Il tema di quest’anno, “Le magie del grano”, permetterà ai visitatori di riscoprire le radici della civiltà contadina, in un percorso che intreccia arte, tradizioni e sostenibilità. La domenica, alle ore 18:30, si terrà la suggestiva Rievocazione della Trebbiatura del Grano, un momento imperdibile per gli appassionati di storia e tradizioni.
Intrattenimento Musicale:
- Venerdì: Scuola di Ballo LOCA DANCE e DJ Special Guest Jessyka Cice.
- Sabato: Rochitos – FisaLiveMusic.
- Domenica: TREMENTISTI – Il Sud Addosso Live Tour.
L’intera manifestazione è organizzata dalla Parrocchia di San Silvestro Papa, che invita tutti a partecipare a questa festa di tradizione, cultura e divertimento.
Info utili:
- Contatti: Tel. 3890228957
- Come arrivare: Per chi proviene da Caserta, Napoli o Benevento, si consiglia di prendere l’uscita Dugenta dalla Fondo Valle Isclero e seguire la segnaletica.
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica immerso nella natura e nella tradizione sannita!