
Sanità, al plesso Landolfi un nuovo ambulatorio per la riabilitazione della spasticità
Settembre 26, 2025
Un servizio specialistico per pazienti neurologici: trattamenti avanzati, terapie personalizzate e approccio multidisciplinare
Solofra (AV) – Dolore persistente, rigidità muscolare, spasmi involontari, difficoltà a camminare o compiere gesti semplici: per chi convive con la spasticità, ogni giornata è una sfida. Per offrire un supporto concreto e specialistico ai pazienti affetti da questa complessa condizione neurologica, l’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino ha attivato un ambulatorio dedicato alla diagnosi e al trattamento della spasticità presso il plesso “Agostino Landolfi” di Solofra.
Il nuovo servizio è parte integrante delle attività dell’Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Funzionale, diretta dal dottor Giovanni Panariello, e nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’intera provincia per la presa in carico di pazienti colpiti da ictus, lesioni midollari, sclerosi multipla, traumi cranici o paralisi cerebrali infantili.
“La spasticità è un disturbo motorio legato a un danno del sistema nervoso centrale – spiega il dottor Panariello – e si manifesta con un aumento eccessivo del tono muscolare. Può provocare spasmi, affaticamento, contratture, deformazioni articolari e una forte limitazione dell’autonomia motoria. Ha un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico”.
Secondo recenti studi, la spasticità colpisce fino al 40% dei pazienti colpiti da ictus e oltre il 60% dei bambini con paralisi cerebrale infantile. Di fronte a questi numeri, la risposta della sanità pubblica passa attraverso l’attivazione di percorsi riabilitativi personalizzati, capaci di integrare competenze mediche, tecnologie avanzate e interventi mirati.
“La visita fisiatrica è il primo passo – continua Panariello –. Dopo un’attenta valutazione clinica, si definisce il trattamento più appropriato. Il percorso può includere farmaci, infiltrazioni eco-guidate con tossina botulinica, elettrostimolazione, fisioterapia intensiva e valutazione ortesica”.
L’ambulatorio di Solofra si propone come un centro specialistico all’avanguardia per affrontare una patologia spesso sottovalutata, ma altamente invalidante. L’approccio è multidisciplinare, e ogni piano terapeutico viene costruito su misura, con il coinvolgimento di fisiatri, fisioterapisti, neurologi e personale specializzato nella riabilitazione neuromotoria.
Come accedere all’ambulatorio
Il nuovo ambulatorio si trova al piano terra del plesso Landolfi. Le prenotazioni possono essere effettuate:
- Agli sportelli CUP della Città Ospedaliera di Avellino o del plesso Landolfi
- Online, tramite il sito Sinfonia – CUP Unico Regionale della Regione Campania
Per la prenotazione è necessaria una prescrizione del Medico di Medicina Generale con le seguenti indicazioni:
- Visita fisiatrica (codice 897B2.002)
- Valutazione monofunzionale delle funzioni muscolari (forza-tono-resistenza) (codice 9301C.001)
- Valutazione ortesica (codice 93033.001)
- ICD9: 781.9 – Altri sintomi interessanti il sistema nervoso e il sistema muscoloscheletrico
Con questa nuova attivazione, l’Azienda Ospedaliera Moscati rafforza il proprio impegno nella medicina riabilitativa avanzata, offrendo risposte concrete a bisogni reali, con un servizio che coniuga innovazione, accessibilità e cura della persona.