Senerchia, orrore in un fabbricato occupato abusivamente: tre cani trovati morti, denunciati due sessantenni

Senerchia, orrore in un fabbricato occupato abusivamente: tre cani trovati morti, denunciati due sessantenni

Agosto 4, 2025 Off Di Redazione

Macabro ritrovamento in un fabbricato di proprietà comunale occupato abusivamente da una coppia di sessantenni.

I Carabinieri del Nucleo Forestale di Lioni, coadiuvati dai colleghi dell’Arma territoriale e dal personale dell’ASL di Avellino, hanno scoperto tre cani morti all’interno di un box.Gli animali, di razza meticcia e di sesso femminile, sarebbero deceduti dopo giorni di stenti, senza cibo né acqua.L’operazione si inserisce nell’ambito di una serie di controlli mirati alla tutela del patrimonio pubblico e del benessere animale, fortemente voluti dalla Procura della Repubblica di Avellino.

La scoperta è avvenuta durante un sopralluogo in un edificio comunale abbandonato, che la coppia aveva trasformato in una dimora di fortuna, in totale assenza di autorizzazioni.Le verifiche effettuate sul posto hanno permesso di accertare che i tre cani non ricevevano alcuna forma di nutrimento da almeno una settimana.Insieme a loro, è stato rinvenuto un quarto cane, sempre di razza meticcia e femmina, trovato fortunatamente vivo e in discrete condizioni di salute.Solo due dei quattro animali erano muniti di microchip identificativo.

Le carcasse dei cani sono state trasportate all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, a Napoli, dove verranno sottoposte ad esame autoptico per chiarire con precisione le cause del decesso.Il cane sopravvissuto, invece, è stato preso in carico dal canile sanitario di Montella, dove riceverà cure e attenzioni in attesa di eventuale adozione o provvedimenti da parte dell’Autorità Giudiziaria.I due occupanti del fabbricato sono stati deferiti alla Procura per il reato di uccisione di animali.

Si tratta di un atto grave che rientra tra quelli previsti e puniti dal Codice Penale.

“L’intervento – si legge in una nota dei Carabinieri – conferma il costante impegno dell’Arma nella tutela del patrimonio ambientale e della fauna, nonché nella lotta contro ogni forma di maltrattamento animale.

”Le attività di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di contrastare l’occupazione abusiva di strutture pubbliche e garantire la protezione degli animali e della salute pubblica.