
“Sinergie”: Alunni e docenti ripropongono in “vita” la storia e la cultura, con un messaggio di rispetto per l’ambiente /FOTO
Maggio 10, 2025Un giorno speciale di condivisione, cultura e sensibilizzazione ambientale ha animato il borgo antico di Capocastello a Mercogliano, grazie al progetto “Sinergie”, finanziato dal bando per le Comunità Educanti 2020 dell’Impresa sociale “Con i Bambini”. Promosso dalla Cooperativa “Demetra” in collaborazione con enti locali e associazioni del territorio, l’iniziativa ha coinvolto studenti, insegnanti e genitori in un’esperienza educativa ricca di significato.
Durante la giornata, i ragazzi delle classi dell’Istituto Comprensivo Mercogliano hanno partecipato a laboratori organizzati da “Assud”, che hanno approfondito la figura di Catello Mazzarotta, conosciuto come Pacello da Mercogliano, il più grande giardiniere d’Europa del XV secolo. Celebrato come il “Leonardo dei giardini”, Pacello ha lasciato l’Italia per allestire giardini magnifici e lavorare per tre sovrani, portando avanti un’eredità di eccellenza e innovazione nel campo del paesaggismo.
Dalla sua storia, arricchita anche dalla fantasia degli studenti, sono nate le “visite teatralizzate” che questa mattina hanno preso vita tra i vicoli del suggestivo centro storico di Capocastello. Attori professionisti e alunni, insieme ai docenti, hanno interpretato personaggi e narrazioni, dando vita a un percorso immersivo che ha unito passato e presente, storia e creatività.
Mentre si “arrampicavano” tra i suggestivi vicoli del borgo, i visitatori hanno ascoltato la storia di Pacello, intrecciata con quella di Capocastello, e hanno ricevuto un messaggio importante: l’amore e il rispetto per la natura e l’ambiente. I giovani protagonisti hanno espresso con entusiasmo il loro impegno a tutelare il patrimonio naturale e culturale del territorio, sottolineando come la conoscenza del passato possa essere un potente stimolo per costruire un futuro più sostenibile.
Al termine della giornata, tutti i partecipanti si sono detti entusiasti, consapevoli di aver vissuto un’esperienza che ha rafforzato il senso di comunità, di rispetto e di responsabilità. Alunni, docenti e genitori hanno condiviso emozioni e riflessioni, lasciando il borgo antico di Capocastello più vivo e più consapevole del valore della cultura e dell’ambiente.
Un messaggio di speranza e di impegno
Il progetto “Sinergie” si conferma come un esempio virtuoso di come l’educazione possa essere motore di cambiamento, capace di unire storia, cultura e valori civici. I ragazzi hanno lasciato un messaggio chiaro e forte: “Amiamo e rispettiamo l’ambiente”, un invito che risuonerà nel cuore di tutti, affinché si possa costruire un domani più sostenibile e rispettoso delle radici e delle risorse del nostro territorio.







