
Sostenibilità e Transizione ESG nel Settore Agricolo e Vitivinicolo: Ad Avellino il Convegno Regionale Campania e Molise
Settembre 10, 2025
Appuntamento giovedì 11 settembre 2025 all’Istituto Tecnico “F. De Sanctis” di Avellino. Al centro del dibattito il ruolo strategico del commercialista nella transizione ecologica delle imprese agricole e vitivinicole.
Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 14:30, l’Istituto Tecnico “F. De Sanctis” di Avellino ospiterà il Convegno Regionale Campania e Molise, un evento di rilevanza strategica dedicato al tema della sostenibilità e della transizione ESG nel settore vitivinicolo e agricolo.
Organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino, il convegno si propone come un momento di confronto e approfondimento su come i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) possano essere declinati in strumenti concreti a supporto delle imprese del territorio.
L’incontro intende rafforzare il legame tra il mondo professionale e quello produttivo, puntando a costruire un modello di sviluppo che coniughi competitività economica, tutela dell’ambiente e responsabilità sociale.
Il commercialista, alleato della transizione sostenibile
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del commercialista, sempre più chiamato a svolgere un ruolo strategico che va ben oltre la consulenza fiscale e contabile. La figura del professionista diventa oggi un partner chiave per le aziende che vogliono affrontare con consapevolezza la transizione ecologica, integrando pratiche ESG nei propri modelli di business.
Tra i temi al centro del dibattito:
- Rendicontazione di sostenibilità e nuovi obblighi normativi
- Accesso a incentivi pubblici e finanziamenti dedicati
- Strumenti operativi per l’adozione di pratiche agricole sostenibili
- Opportunità legate alla valorizzazione della filiera vitivinicola green
Il convegno si preannuncia come un’occasione preziosa per avviare un dialogo costruttivo tra professionisti, imprenditori, istituzioni e studenti, in un territorio – quello di Campania e Molise – dove il settore agricolo e vitivinicolo rappresenta un motore fondamentale per lo sviluppo economico.
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’importante opportunità formativa e di aggiornamento per tutti gli operatori del settore e per i professionisti interessati alle sfide e alle opportunità della transizione sostenibile.