Tufo Greco Festival 2025 – XXXIX Edizione: L’Oro d’Irpinia

Tufo Greco Festival 2025 – XXXIX Edizione: L’Oro d’Irpinia

Settembre 2, 2025 Off Di Redazione

Il countdown è iniziato per il Tufo Greco Festival, un appuntamento che ogni anno attrae migliaia di visitatori nella pittoresca Tufo, nel cuore dell’Irpinia, a cavallo tra tradizione e innovazione.

Dal 5 al 7 settembre 2025, il borgo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove si intrecciano enogastronomia, cultura, e musica, celebrando la bellezza e l’autenticità di uno dei territori più affascinanti d’Italia.

Un viaggio nel cuore dell’Irpinia: il Greco di Tufo DOCG

Giunto alla sua XXXIX edizione, il Tufo Greco Festival è ormai un simbolo della viticoltura irpina e un punto di riferimento per tutti gli appassionati di enogastronomia. L’edizione 2025 promette di essere ancora più ricca e coinvolgente, con un programma che metterà al centro la grande protagonista dell’evento: il Greco di Tufo DOCG.

Questo straordinario vino bianco, tra i più apprezzati in Italia, è conosciuto per la sua eleganza, la mineralità unica, e la straordinaria capacità di invecchiamento. Le cantine del Consorzio Terre di Tufo saranno pronte a raccontare il loro vino, direttamente dalla sua terra natia, con degustazioni esclusive che spaziano tra i vari cru della denominazione. Ogni calice di Greco di Tufo sarà accompagnato dai migliori piatti tipici della gastronomia locale, esaltando il connubio tra la tradizione vinicola e quella culinaria di un territorio ricco di storia.

Masterclass e degustazioni: un percorso sensoriale senza pari

Il cuore dell’esperienza sarà anche l’opportunità di immergersi in masterclass interattive, che si terranno il 5 e 6 settembre al Centro Polifunzionale “Sandro Pertini”. In collaborazione con le associazioni AIS – Campania Avellino e ONAF – delegazione di Avellino, i partecipanti potranno vivere un’esperienza sensoriale unica, imparando a riconoscere e apprezzare le note più sottili del Greco di Tufo DOCG e ad abbinarlo a formaggi d’autore.

Le masterclass, condotte in presenza dei produttori locali, offriranno un vero e proprio viaggio attraverso i sapori e le tradizioni che rendono questo vino unico al mondo.A completare l’esperienza, non mancheranno i tour guidati tra i vicoli del centro storico di Tufo, un’occasione per scoprire l’affascinante storia del borgo, che vanta radici minerarie e contadine. La bellezza del paesaggio, la cornice architettonica e la tradizione vitivinicola fanno di Tufo un luogo davvero speciale.

Musica, cultura e intrattenimento: il festival a tutto tondo

Oltre al vino e alla gastronomia, il Tufo Greco Festival è anche una grande festa di cultura e intrattenimento. Ogni sera, il borgo si anima con concerti, dj set e spettacoli dal vivo per tutte le età e gusti musicali. La piazza principale, Piazza Umberto I, ospiterà artisti di fama locale e nazionale, con performance in grado di accontentare ogni tipo di pubblico.

Ecco il programma musicale:

Venerdì 5 Settembre:

  • Piazza Umberto I: Simone Pastore, seguito dal Dj set di Fabio Luciano
  • Anfiteatro Villa Comunale: I Malaffare

Sabato 6 Settembre:

  • Piazza Umberto I: Gli Stragatti, seguito dal Dj set di Luca Frisetti
  • Anfiteatro Villa Comunale: Mattia Cesa

Domenica 7 Settembre:

  • Piazza Umberto I: Gli Aironi Neri – Tribute Band Nomadi, seguito dal Dj set di Vinyl Gianpy
  • Anfiteatro Villa Comunale: Tony Ferola & Dj Attilio Lepore

Inoltre, la musica non si ferma: durante i tre giorni di festival, Piazza Gramsci ospiterà Alfredo Itro, mentre a Rampa Castello si esibirà Roberto Sozio. E per un tocco di tradizione, il 7 settembre, a pranzo, si potrà assistere alla performance della Tarantella Montemaranese, per un’esperienza davvero immersiva nelle radici folkloristiche dell’Irpinia.

Un’esperienza unica nel cuore dell’Irpinia

Con il Tufo Greco Festival, l’Irpinia si conferma come una terra che non smette mai di sorprendere: dalla qualità dei suoi vini alla bellezza dei suoi paesaggi, passando per la sua tradizione gastronomica e musicale. Il festival non è solo una festa del vino, ma una celebrazione di un’intera cultura, che affonda le sue radici in un passato minerario e contadino, e che oggi si proietta verso il futuro, mantenendo salde le tradizioni.

Non resta che segnare le date sul calendario: dal 5 al 7 settembre 2025, Tufo vi aspetta per un’esperienza sensoriale indimenticabile.