
TUTTOPIZZA CELEBRA I 2500 ANNI DI NAPOLI CON IL CONTEST #PIZZANAPOLI2500
Maggio 11, 2025Alla Mostra d’Oltremare torna la Fiera Internazionale della Pizza: un’edizione speciale nel segno della tradizione e dell’innovazione partenopea

Tuttopizza, la Fiera internazionale dedicata al mondo della pizza e ai professionisti del settore Ho.Re.Ca., rende omaggio ai 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli con un’iniziativa che fonde gusto, storia e cultura. Un concorso che premierà la migliore ricetta di pizza ispirata alla lunga e affascinante storia della città, simbolo mondiale dell’arte bianca.
Mostra d’Oltremare dal 20 al 22 maggio, Tuttopizza giunge alla sua settima edizione confermandosi punto di riferimento per pizzaioli, imprenditori, fornitori e tutti gli operatori specializzati nel settore. Ogni giorno, dalle 10 alle 18, la fiera offrirà un ricco calendario di eventi: dimostrazioni dal vivo dei maestri pizzaioli, competizioni tecniche, momenti formativi e aree espositive dedicate alle ultime innovazioni in materia di impasti, forni, farine e tecnologie per il foodservice.
Il contest #PizzaNapoli2500, cuore simbolico dell’edizione 2025, sarà un’occasione per valorizzare la tradizione culinaria napoletana e il suo legame profondo con il territorio. I partecipanti dovranno proporre una ricetta originale che celebri l’identità della città e la sua evoluzione millenaria, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime e ai prodotti dell’agricoltura regionale.
“La pizza è patrimonio dell’umanità e Napoli ne è la culla. Con questo contest vogliamo raccontare una città che da 2500 anni unisce popoli, culture e sapori”, spiega il comitato organizzatore della manifestazione.
L’ingresso alla fiera è gratuito ma riservato esclusivamente agli operatori del settore. L’accesso ai minori è consentito solo dai 12 anni in su, e comunque accompagnati da un adulto.
In un contesto in cui il cibo continua a essere uno dei veicoli più potenti di identità e promozione culturale, Tuttopizza 2025 si conferma come evento strategico per il comparto gastronomico italiano e internazionale, con uno sguardo rivolto alla memoria storica e uno all’innovazione che guarda al futuro.