
๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐ ๐๐ ๐โ๐๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ง๐ง๐จ: ๐ฌ๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐
Ottobre 23, 2020Siti ๐๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ข ๐ข๐ง ๐๐๐ฆ๐ฉ๐๐ง๐ข๐.
A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, รจ dedicata lโedizione 2020 delle Giornate FAI dโAutunno: mille aperture a contributo libero in 400 cittร in tutta Italia, organizzate per la prima volta.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre. Ispirandosi a lei, i giovani del FAI โ con la collaborazione delle Delegazioni e degli altri Gruppi di volontari della Fondazione โ scenderanno in piazza per โseminareโ conoscenza e consapevolezza del patrimonio di storia, arte e natura italiano e accompagneranno il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati.
Prenotazione online consigliata su www.giornatefai.it
Storiche dimore signorili, castelli, giardini, sedi istituzionali, chiese, complessi conventuali e tante altre โchiccheโ come borghi, collezioni private, parchi, luoghi della produzione e del commercio solitamente riservati agli addetti ai lavori si sveleranno attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori, soddisfacendo e, insieme, accrescendo il loro desiderio di sapere, la loro curiositร . Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera โ del valore minimo di 3 โฌ โ e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze dโItalia durante lโevento. La donazione online consentirร , a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi cosรฌ lโingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Programma delle aperture di sabato 24 e domenica 25 ottobre
Nel secondo fine settimana di aperture, il FAI propone a Napoli, sabato 24 ottobre, la visita al parco del Real Bosco di Capodimonte, che si estende a ridosso della Reggia per circa 134 ettari con oltre 400 diverse specie vegetali, rare ed esotiche, impiantate nel corso di due secoli.
Domenica 25 ottobre si prosegue a Ercolano dove si potrร visitare Villa Campolieto, affacciata sulla famosa strada rinominata Miglio dโOro. Acquisita nel 1977 dallโEnte per le Ville Vesuviane, oggi Fondazione, dopo 6 anni di restauro รจ stata riportata al suo primitivo splendore.
A Pozzuoli sia sabato 24 che domenica 25, sarร eccezionalmente aperto il Macellum, lโantico mercato risalente allโepoca romana (I-II secolo d.C), denominato impropriamente Tempio dรฌ Serapide per il rinvenimento di una statua del dio egizio. Ancora sabato 24 e domenica 25, a Somma Vesuviana, lโapertura straordinaria del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo con ben duemila anni di storia, e che grazie allโultimo intervento di restauro รจ stato restituito alla collettivitร in tutto il suo splendore.
A Valva, In provincia di Salerno, si potrร passeggiare fra lecci, castagni ed aceri nel giardino del Parco di Villa DโAyala, che dal centro del paese, si sviluppa per circa 18 ettari ed รจ interamente circondato da mura (sabato 24 e domenica 25 ottobre).
Sabato 24 continuano, anche questo secondo week end, le visite al Parco delle sorgenti Ferrarelle di Riardo in provincia di Caserta.
Nella provincia di Avellino, invece, si potrร nuovamente visitare lโAcquedotto Augusteo del Serino a Cesinali (sabato 24), e il borgo longobardo di Castelvetere sul Calore (domenica 25).
A Benevento, sabato 24 e domenica 25 sarร possibile visitare la Chiesa di San Francesco alla Dogana (sabato aperta a tutti, domenica riservata per iscritti FAI) una delle tappe, secondo la tradizione, del viaggio di San Francesco dโAssisi. Al termine della visita, nel chiostro, si potrร assistere ad una performance a cura di Giuliana Ippolito per Galleria Numen e Suggestioni poetiche โPoesie dโautunnoโ a cura dellโAssociazione Culture e Letture; domenica 25 si terrร inoltre un laboratorio sulla notazione musicale beneventana del XI secolo a cura dellโAssociazione Orbisophia, per adulti e bambini dal titolo Sulle orme del canto beneventano: โIl mio neuma preferitoโ.
Tutte le visite sono con posti limitati e con turni di visita. Prenotazione online, orari e informazioni sui luoghi su www.giornatefai.it
I visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera โ del valore minimo di 3 โฌ โ e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nei diversi luoghi durante lโevento. La donazione online consentirร , a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi cosรฌ lโingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Nel rispetto delle misure imposte dallโemergenza sanitaria Covid-19, il FAI ha pianificato una serie di iniziative per tutelare la sicurezza dei visitatori. Ogni gruppo di visita sarร composto da un massimo di 15 persone. l percorsi di visita garantiranno il rispetto del distanziamento interpersonale e, nel contempo, unโesperienza appagante e in totale sicurezza. ร obbligatorio indossare la mascherina protettiva e sarร possibile disinfettarsi le mani grazie al gel igienizzante a disposizione.