
๐๐ผ๐ป๐๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฐ๐พ๐๐ฎ: ๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ๐ฟ๐น๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐ด๐ฒ๐น๐ผ
Gennaio 16, 2021Con il freddo, le basse temperature possono danneggiare, anche seriamente, i contatori dellโacqua e, di conseguenza, lโimpianto idrico di casa. A causa delle rotture determinate dal gelo ci possono essere importanti perdite dโacqua con un notevole aggravio sia dei costi del servizio che per la riparazione dei danni agli impianti: รจ quindi importante prendere le dovute precauzioni per evitare problemi, vediamo come!
Se il nostro contatore รจ posizionato in una nicchia in un muro esterno รจ importante:
- Assicurarsi che la porta del vano sia sempre ben chiusa e priva di aperture che consentano il passaggio dellโaria
- Rivestire gli sportelli e le pareti della nicchia con dei pannelli isolanti (come polistirolo o poliuretano espanso facilmente reperibili presso negozi per il fai da te) e le tubazioni ed il contatore con guaine ben fissate con nastro isolante
- Non utilizzare per lโisolamento carta o stracci che, bagnandosi e ghiacciandosi, potrebbero aggravare la situazione
- Se le temperature dovessero abbassarsi di molto e per piรน giorni รจ consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo dโacqua. Per evitare sprechi si puรฒ far scorrere lโacqua dal rubinetto della vasca da bagno in modo da raccoglierla e poterla poi utilizzare, ad esempio, per lo scarico del wc
Anche per i contatori interrati รจ necessario procedere allo stesso modo assicurandosi inoltre che il tombino sia sempre ben chiuso per evitare infiltrazioni dโacqua dallโesterno.
Particolare attenziona va prestata alle case non abitate o se si prevede di lasciare casa per un periodo di alcuni giorni durante unโondata di gelo. In questi casi รจ importante:
- Svuotare lโimpianto chiudendo il rubinetto a monte del contatore e facendo scorrere lโacqua dai rubinetti di casa fino al completo svuotamento per poi richiuderli
- Verificare dopo il passaggio del gelo e con il rialzo delle temperature se ci sono danni o perdite. Con lo scioglimento del ghiaccio infatti possono venire alla luce rotture allโimpianto e conseguenti dispersioni
Se si vive in condominio bisogna invece accertarsi che i responsabili della manutenzione effettuino gli opportuni interventi prima dellโarrivo del gelo, in particolare:
- Coibentazione delle tubature e dei contatori esposti allโaria in locali non riscaldati
- Verificare lโoperativitร delle valvole delle varie colonne di distribuzione dellโimpianto
- Per appartamenti vuoti comportarsi come spiegato prima in riferimento alle case non abitate
- Svuotare gli impianti dei servizi condominiali in caso di temperature particolarmente rigide
In ogni caso se si rileva un problema รจ fondamentale chiedere lโintervento urgente del gestore del servizio idrico chiamando il numero guasti che deve essere sempre riportato nelle nostre bollette.