
๐๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐๐๐ฑ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ : ๐๐ถ๐ป๐๐ผ๐บ๐ถ, ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ ๐ฒ ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ
Agosto 16, 2020Questo disagio puรฒ comparire soprattutto in seguito a fattori ambientali o emozionali, ma esistono altre cause connesse al fenomeno. Scopriamole.
La sudorazione รจ un fenomeno fisiologico, soprattutto durante i mesi estivi. Generalmente, in condizioni normali il nostro corpo produce circa mezzoย litro di sudore al giorno, ma quando leย temperature sono piรน elevateย possiamo arrivare ad espellere anche piรน di due litri di sudore ogni ora. Se questo fenomeno รจ appunto nella norma, ci sono delle persone che sudano molto piรน di altre.
A cosa รจ dovuto?
Scopriamolo.
L’iperidrosi
Con il termine iperidrosi si indica un’eccessiva sudorazione rispetto alla norma. Essa puรฒ comparire soprattutto in seguito a fattori ambientali o emozionali, ma esistono altre cause connesse a questo fenomeno, come:
- stimoli endocrini (ipoglicemia, ipertiroidismo);
- dietetici (consumo elevato di alimenti o integratori contenenti caffeina, capsaicina);
- farmacologici (antipiretici, colinergici, antidepressivi);
- vegetativi (iperidrosi indotta da vomito, nausea o dolore).
Inoltre, distinguiamo l’iperidrosi primaria quando รจ determinata da un fenomeno idiopatico; e l’iperidrosi secondaria quando, invece, si manifesta come un processo patologico.
Come riconoscerla
L’iperidrosi colpisce il 2% della popolazione in Italia e colpisce precise zone del corpo quali il palmo della mano, le ascelle, le piante dei piedi ed anche il volto. Nelle forme piรน aggressive anche una semplice stretta di mano puรฒ diventare complicata cosรฌ come maneggiare il cellulare, la tastiera del pc e cosรฌ via. Per alcuni si tratta di un disagio invalidante che puรฒ influenzare anche le relazioni sociali e condizionarle.
Rimedi
Per prima cosa, oltre alle normali pratiche igieniche, va evitato un abbigliamento troppo aderente, soprattutto se costituito da fibre sintetiche. Poi, per affrontare la problematica รจ necessaria una visita dermatologica che individui la possibile soluzione medica. Esistono trattamenti topici a base di cloruro d’alluminio o betaciclodestrina, raccomandati per i casi lievi. Nei casi piรน gravi รจ possibile intervenire con infiltrazioni di tossina botulinica che blocca le terminazioni nervose che attivano le ghiandole sudoripare. Per stabilizzare la propria sudorazione si deve ripetere questo trattamento ogni 3-4 mesi (due-tre interventi all’anno). L’alternativa รจ rappresentata dall’intervento chirurgico, ossia la simpaticectomia toracica endoscopica. L’intervento consiste nella rimozione delle ghiandole sudoripare o nell’interruzione della loro innervazione simpatica.