
Il pranzo della domenica
Febbraio 12, 2022Pollo al radicchio
Una delle tradizioni ancora molto sentite in Italia è il pranzo della domenica. Che sia in casa dei genitori o nonni, o realizzato per la propria famiglia, questo appuntamento è fondamentale per riposarsi, divertirsi e gustare insieme piatti genuini fatti in casa.
Ti presentiamo alcune proposte per il menu.
L’importanza del pranzo della domenica
Il pranzo della domenica è ancora oggi un importante momento di convivialità dopo una lunga settimana di lavoro. E’ questa l’occasione per incontrarsi e per preparare con calma ricette genuine. Spesso infatti il tempo da dedicare alla cucina è poco e quindi si preferisce puntare su piatti veloci. Nell’ottica di questa sacralità, ecco alcune idee per creare qualcosa di speciale.
Un vero pranzo italiano
Nella tradizione italiana, il pranzo della domenica si suddivide in diverse portate: antipasto, primo, secondo, contorno e dolce. Tra gli antipasti più amati trionfano gli affettati, come prosciutti, salami e mortadella. A questi è possibile abbinare poi crostini conditi in vari modi, formaggi e sottaceti. Dopo l’antipasto abbiamo il primo: tortellini, lasagne, cannelloni, risotti.
Tra le proposte per il secondo ci sono molti classici: quelli principali sono l’arrosto e il pollo o coniglio al forno. Poi dipende comunque dalla stagione: in inverno si possono preparare piatti con ingredienti di stagione, come questo pollo con radicchio.
Tra i contorni preferiti dagli italiani ci sono invece le patate: arrosto, al forno, fritte o gratinate, sono senza dubbio le migliori amiche dei secondi piatti.
Pollo al radicchio
È una ricetta facile, veloce ed abbastanza digeribile. Abbiamo preferito sostituire la farina 00 con quella di mais e aggiunto il vino a questa deliziosa ricetta del pollo al radicchio.
Ingredienti
- 500 g petto di pollo
- 3 cespi di radicchio trevigiano tardivo
- 3/4 cucchiai di farina di mais
- Mezzo bicchiere vino bianco secco
- q.b. olio d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Disossate il petto di pollo e tagliatelo a pezzetti di media grandezza.
- Asciugateli con carta da cucina e poneteli in un contenitore insieme alla farina di mais.
- Chiudete bene e agitate il contenitore affinché i bocconcini si ricoprano bene di farina.
- Lasciate riposate e intanto mondate, lavate e tagliate a tocchetti il radicchio.
- In un tegame antiaderente, mettete a riscaldare l’olio e successivamente ponete a cuocere il pollo, avendo cuore di scrollare la farina eccedente.
- Sfumate con il vino e quando sarà evaporato, unite il radicchio. Salate e pepate.
- Portate a cottura il tutto coperto, rosolando per dare colore gli ultimi cinque minuti.
Le idee ci sono tutte! Ora tocca a te sperimentare!