Scopriamo la chirurgia maxillo-facciale

Scopriamo la chirurgia maxillo-facciale

Giugno 14, 2021 Off Di Redazione

Descrizione
La chirurgia maxillo-facciale è una specialità medico-chirurgica che si focalizza sulle problematiche della struttura e della funzione dei mascellari (il cui nome scientifico è maxille), e sui problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia.

Un po’ di storia
Storicamente essa nasce come estensione  dell’odontostomatologia, con la quale ha in comune la diagnosi e il trattamento chirurgico delle patologie del cavo orale, tanto che spesso viene anche nominata “chirurgia oro-maxillo-facciale”. All’inizio la sua funzione era esclusivamente quella di trattare le malocclusioni patologiche malformative cranio-facciali e post-traumatiche, ripristinando  la posizione delle mascelle e della mandibola, mediante spostamento delle loro basi ossee. Con il trascorrere del tempo, per gli stretti rapporti anatomo-funzionali che l’apparato della masticazione ha con l’apparato della vista, dell’udito, dell’olfatto, del gusto, con l’encefalo, con i loro annessi, e per l’alta valenza estetica del viso, le competenze della chirurgia maxillo-facciale si sono estese alle altre discipline, quali  la chirurgia plastica, l’odontoiatria, l’otorinolaringoiatria, l’oftalmologia e la neurochirurgia.

In particolare i suoi campi d’azione riguardano attualmente:

  • La chirurgia ortognatica e l’implantologia
  • La chirurgia della lingua, del palato e dei tessuti molli della bocca
  • L’artroscopia temporo-mandibolare e la chirurgia dell’articolazione mandibolare
  • La chirurgia delle patologie infiammatorie della faccia
  • La traumatologia facciale e la correzione di malformazioni e deformità congenite e non della faccia
  • La chirurgia dell’orbita oculare
  • La chirurgia estetica della faccia
  • La chirurgia ricostruttiva ossea dei mascellari e dello scheletro facciale e la distrazione osteogenetica delle ossa facciali e mascellari
  • La microchirurgia ricostruttiva di ossa, tessuti molli e nervi con trapianti rivascolarizzati da altri distretti corporei

Percorso di formazione
Capita spesso che le prerogative e i contorni della chirurgia maxillo-facciale rispetto alle altre branche mediche sopra riportate non siano ben definite, ma di fatto le conoscenze delle diverse specialità si integrano in una visione globale e multi-disciplinare della patologia, fondamentale per ottenere un trattamento e un risultato adeguato, come nel caso dei tumori facciali. Le competenze dello specialista in chirurgia maxillo-facciale comprendono conoscenze di chirurgia plastica, otorinolaringoiatria e neurochirurgia. Per conseguire il titolo in Italia il percorso formativo prevede la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale.

Associazioni di settore
Le principali associazioni italiane e internazionali del settore sono la Società Italiana Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF), e la European Association for Cranio-Maxillo-Facial Surgery (EACMFS).

Prestazioni generalmente offerte dai chirurghi maxillo-facciali

  • Visita per otoplastica
  • Visita per rinoplastica
  • Visita per zigomoplastica
  • Visita per chirurgia del viso
  • Visita per chirurgia maxillo-facciale
  • Consulenza per chirurgia ricostruttiva
  • Consulenza per implantologia
  • Riabilitazione atm
  • Consulenza per apicectomia
  • Filler acido ialuronico
  • Visita per blefaroplastica superiore
  • Terapia del dolore
  • Ozonoterapia
  • Visita per lipofilling
  • Biorivitalizzazione viso
  • Gnatologia

Disturbi e patologie generalmente trattate dai chirurghi maxillo-facciali

  • Sinusite